Pulizia delle valigie: qualche consiglio utile.

Che si viaggi spesso o che si facciano sporadiche vacanze, gli incidenti possono accadere. Assicurarci inoltre che il nostro bagaglio non trasporti, oltre ai vestiti, anche sporco, virus e batteri è fondamentale. Come possiamo assicurarci di eseguire un’accurata pulizia delle valigie?

Pulizia delle valigie: a cosa fare attenzione

Innanzitutto dovrebbe tenere conto del materiale con cui è fatta la nostra valigia. Esistono infatti valigie di tipologia diversa e fatte da materiali diversi. Che siano in tessuto, guscio duro o pelle ognuna richiede una tecnica diversa di pulizia. Come dovremmo pulire le nostre valigie?

 

Pulizia delle valigie: passaggi

Pulizie delle valigie : le ruote.

Per ovvie ragioni, le ruote della nostra valigia sono particolarmente sporche.

Per rimuovere qualsiasi sporcizia e permettere che funzionino bene, è necessario eliminare terra e altro, magari con l’aiuto di un’aspirapolvere o con una spazzola dalle setole di plastica rigida. Successivamente passate le ruote con dei panni in microfibra imbevuti in una soluzione di acqua e sapone di Marsiglia. Pulizia delle valigie.

Se la pulizia delle valigie e delle ruote fosse regolare, non ci sarà bisogno di lubrificarle.

Pulizie delle valigie : gli interni

Cominciamo estraendo tutti gli oggetti rimovibili, come tasche, cinghie, etc e provvediamo al loro lavaggio individuale con un panno umido o acqua e sapone di marsiglia.

Per quanto riguarda l’interno della scocca della vaglia, inumidite un panno morbido in acqua tiepida in cui oltre al sapone di Marsiglia possiamo aggiungere qualche goccia di essenza profumata alla lavanda o di Tea Tree oil, che oltre a pulire eliminerà eventuali cattivi odori.

Pulizie delle valigie : gli esterni

Per la pulizia della parte esterna del bagaglio le tecniche cambiano in base al materiale con cui sono fatte.

Pulizie delle valigie in tessuti sintetici

Se ci fossero delle macchie resistenti ai saponi neutri, le case costruttrici consigliano detergenti schiumogeni comunemente utilizzati per smacchiare i vestiti. Proviamoli sempre in anticipo sugli angoli nascosti. Dopo la smacchiatura la valigia può essere lavata passandoci un panno in microfibra. Nonostante alcuni blog consigliano l’ammollo in acqua e sapone neutro fate attenzione a non ossidare eventuali parti metalliche della struttura della valigia stessa. La pulizia della vaglia diventerebbe un danno.

 

Pulizie delle valigie rigide (in policarbonato e ABS)

Per la pulizia delle valigie rigide potremmo usare un panno in microfibra imbevuto con acqua e sapone di Marsiglia. Non usiamo mai solventi. Se non dovessimo avere a portata di mano del sapone di Marsiglia potremmo diluire nell’acqua poche gocce di detersivo per piatti.

 

Pulizie delle valigie in pelle

Le valigie in pelle sono più delicate e quindi vanno pulite con maggiore cura. Vietati acqua, sapone e spugne o spazzole che possono graffiare. Occorre rimuovere prima la polvere e lo sporco superficiale con un panno asciutto. Poi, utilizziamo un detergente specifico per il pellame. Non lo abbiamo a disposizione? La pelle della valigia può essere detersa con una buona crema corpo neutra.

Consiglio furbo: un modo semplice per mantenere le borse o valigie di pelle come nuove è quello di usare le salviettine inumidite per neonati, senza alcol, e poi asciugare subito con un panno morbido o in microfibra.

NON ESCLUDETE LA POSSIBILITA’ DI RIVOLGERVI A UN’IMPRESA DI PULIZIE.

SMAC MULTISERVIZI, grazie all’impegno del suo personale specializzato, alla consolidata esperienza dello stesso e all’utilizzo di apposite attrezzature, macchinari e specifici prodotti detergenti e sanificanti mette a disposizione piani di lavoro efficaci e costanti, adatti ad ogni tipo di ambiente, struttura e superficie. Tutto questo senza trascurare La sicurezza sul Lavoro del personale e in pieno rispetto e tutela delle norme antinquinamento acustico e ambientale.